Clicca per aprire
  
  
Home
COMUNICATO STAMPA luglio 2023 Formazione e crescita per i giovani nelle associazioni

Anpas Marche: 100 ragazzi e ragazze formati dal Servizio Civile Universale

scu chiaravalle

 Ben 100 ragazzi e ragazze dai 18 ai 28 anni, hanno partecipato con successo al Servizio Civile Universale in nelle 40 sedi Anpas Marche e nelle 3 sedi Misericordie Marche della Regione, su 7 progetti del settore assistenza: Adriaticum 2021, Aesis 2021, Conero 2021, SOS Trasporto Sanitario 2021, Un anno per la vita 2021, Picenum 2021 e Assembriamo i nostri cuori

I progetti, finanziati dal Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed inseriti nel programma di Servizio Civile Insieme per le Marche, si sono conclusi lo scorso 24 maggio 2023 ed hanno visto i giovani e le giovani impegnarsi nel contesto del trasporto e dell’assistenza sociosanitaria in tutta la regione Marche, raggiungendo l’obiettivo di circa 65.274 servizi tra trasporti sociali, sanitari, assistenze a manifestazioni e attività sociali varie, che si inseriscono nel più ampio numero di 178.642 servizi effettuati nello stesso periodo di riferimento dalle Associazioni ospitanti. I 100 ragazzi e ragazze, dopo una serie di fondamentali percorsi di formazione, hanno svolto, prima in affiancamento al personale esperto e poi sempre più in autonomia le diverse attività con l’obiettivo di rafforzare la risposta di assistenza sociale e sanitaria sul territorio verso la comunità e verso le persone più in difficoltà. Un obiettivo specifico dei progetti, ambiziosamente inserito nel quadro dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile dell’Assemblea Generale dell’ONU, nell’ambito di azione della tutela del diritto alla salute per favorire l’accesso ai servizi e garantire l’autonomia e il benessere delle persone. I giovani e le giovani del servizio civile hanno anche affrontato un periodo di tutoraggio al mondo del lavoro, insieme a tutor accreditati presso il Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile, che li hanno guidati attraverso la conoscenza del mondo del lavoro e delle possibili risorse, oltre che, dichiara il Responsabile Regionale Servizio Civile di Anpas Marche, Francesco Brugnoni, “attraverso la conoscenza di sé stessi e dei loro interessi ed obiettivi lavorativi, nell’ottica di accrescere sempre più le loro risorse personali, così da collocarsi fattivamente nella comunità cui appartengono”.

 

Altri 120 giovani sono stati pronti a raccogliere il testimone di questi 100 ragazzi e ragazze. Dal 25 maggio scorso sono attivi ulteriori 7 progetti del settore assistenza nelle 40 sedi Anpas Marche e nelle 3 sedi Misericordie Marche della Regione: Adriaticum 2022, Aesis 2022, Conero 2022, SOS Trasporto Sanitario 2022, Un anno per la vita 2022, Picenum 2022, Insieme per donare pace e amore, all’interno programma di Servizio Civile denominato Insieme per le Marche 2022. Questi progetti sono una grande opportunità di crescita personale e professionale per i partecipanti, ed in senso più ampio, per la comunità dove l’attività si andrà ad effettuare. Anch’essi, nell’ottica della continuità, si inseriscono nel contesto del trasporto socio sanitario nella Regione Marche ed hanno l’obiettivo di andare a supportare i pazienti affetti da patologie invalidanti ed i loro famigliari. A questi giovani va l’augurio di poter condurre un’esperienza da protagonisti.

scu ancona scu ascoli

  

 

 
Pros. >