COMUNICATO STAMPA 15 dicembre 2022 FACCIAMO RETE: 58 Associazioni del Terzo Settore delle Marche hanno offerto oltre 98 mila servizi di assistenza alla comunità Contro la povertà, la solitudine e il disagio sociale acuiti dall’emergenza Covid -19 Oltre 98 mila (98.834) sono stati i servizi erogati in soli 12 mesi alla comunità marchigiana per combattere la povertà, la solitudine e il disagio sociale di 8.814 persone. Questi i grandi numeri di successo del progetto “Facciamo Rete – Terzo settore Marche per l’emergenza Covid 19” che ha unito ben 58 Associazioni di volontariato del Terzo Settore marchigiane per contrastare gli effetti di esclusione sociale, precarizzazione e marginalizzazione della comunità, acutizzati dalla pandemia. Finanziato dalla Regione Marche, con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il progetto ha visto scendere in campo, in prima fila 14 enti no profit regionali, con Anpas Marche capofila, riuniti in Associazione temporanea di Scopo, Ats, in collaborazione con altre 44 Associazioni, per un totale di oltre 800 sedi e circoli locali su tutta la Regione. "In un'epoca di reti sociali dove si ha l'impressione di poter condividere tutto rischia di rimanere ancora indietro il tema della povertà e del disagio. – Ha dichiarato l'assessore regionale Chiara Biondi - La formula prevista dal progetto "Facciamo Rete" pone al contrario in primo piano le azioni di contrasto ai fenomeni di marginalità. Viene sancito un patto di solidarietà e sussidiarietà che ci consente di intervenire in favore di anziani, famiglie e persone che per motivi diversi e in circostanze diverse si trovano in difficoltà. Grazie ai tanti partner che sono alleati e sentinelle sul territorio, possiamo realizzare una cordata in grado di fornire servizi altrimenti non erogabili. Questa flessibilità istituzionale permette un modello operativo da sviluppare ulteriormente". |