Clicca per aprire
  
  
Home
Comunicato stampa 12 ottobre io non rischio 2023

“IO NON RISCHIO”: BUONE PRATICHE DI PROTEZIONE CIVILE


Il 14 e 15 ottobre i volontari ANPAS in piazza a Cupramontana,
Montemarciano, Falconara Marittima, San Benedetto del

Tronto e Fabriano.

Volontariato di protezione civile, Istituzioni e mondo della ricerca scientifica tornano in piazza per diffondere la conoscenza dei rischi naturali nel nostro Paese e delle buone pratiche di protezione civile. Volontarie e volontari saranno presenti negli spazi informativi “Io non rischio”, nei gazebo allestiti su gran parte del territorio nazionale, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i cittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.

Sabato 14 e domenica 15 ottobre in contemporanea con le altre città italiane, anche le associazioni Anpas: PA Avis Montemarciano, Croce Gialla Falconara, Croce Verde Castelfidardo, Croce Verde San Benedetto del Tronto (con FISA Salvamento Acquatico), Croce Azzurra Fabriano partecipano alla campagna “Io non rischio”– Buone pratiche di protezione civile”.

Leggi tutto...
 
COMUNICATO STAMPA luglio 2023 Formazione e crescita per i giovani nelle associazioni

Anpas Marche: 100 ragazzi e ragazze formati dal Servizio Civile Universale

scu chiaravalle

 Ben 100 ragazzi e ragazze dai 18 ai 28 anni, hanno partecipato con successo al Servizio Civile Universale in nelle 40 sedi Anpas Marche e nelle 3 sedi Misericordie Marche della Regione, su 7 progetti del settore assistenza: Adriaticum 2021, Aesis 2021, Conero 2021, SOS Trasporto Sanitario 2021, Un anno per la vita 2021, Picenum 2021 e Assembriamo i nostri cuori

I progetti, finanziati dal Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed inseriti nel programma di Servizio Civile Insieme per le Marche, si sono conclusi lo scorso 24 maggio 2023 ed hanno visto i giovani e le giovani impegnarsi nel contesto del trasporto e dell’assistenza sociosanitaria in tutta la regione Marche, raggiungendo l’obiettivo di circa 65.274 servizi tra trasporti sociali, sanitari, assistenze a manifestazioni e attività sociali varie, che si inseriscono nel più ampio numero di 178.642 servizi effettuati nello stesso periodo di riferimento dalle Associazioni ospitanti. I 100 ragazzi e ragazze, dopo una serie di fondamentali percorsi di formazione, hanno svolto, prima in affiancamento al personale esperto e poi sempre più in autonomia le diverse attività con l’obiettivo di rafforzare la risposta di assistenza sociale e sanitaria sul territorio verso la comunità e verso le persone più in difficoltà. Un obiettivo specifico dei progetti, ambiziosamente inserito nel quadro dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile dell’Assemblea Generale dell’ONU, nell’ambito di azione della tutela del diritto alla salute per favorire l’accesso ai servizi e garantire l’autonomia e il benessere delle persone. I giovani e le giovani del servizio civile hanno anche affrontato un periodo di tutoraggio al mondo del lavoro, insieme a tutor accreditati presso il Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile, che li hanno guidati attraverso la conoscenza del mondo del lavoro e delle possibili risorse, oltre che, dichiara il Responsabile Regionale Servizio Civile di Anpas Marche, Francesco Brugnoni, “attraverso la conoscenza di sé stessi e dei loro interessi ed obiettivi lavorativi, nell’ottica di accrescere sempre più le loro risorse personali, così da collocarsi fattivamente nella comunità cui appartengono”.

 

Leggi tutto...
 
Comunicato Stampa 8 maggio 2023 progetto LIFEGENZ
var addthis_config = {"data_track_addressbar":true};

Al via LifeGenZ il nuovo corso di rianimazione dedicato alle scuole superiori della Regione ANPAS Marche e i cardiologi dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche di Ancona uniti per formare una nuova generazione capace di effettuare il primo soccorso La morte cardiaca improvvisa è la terza causa di decesso più̀ frequente nel mondo, un trend in crescita purtroppo anche nella Regione Marche. Un inizio tempestivo delle manovre di rianimazione cardiopolmonare è in grado di aumentare di 2-4 volte il tasso di sopravvivenza. Con l’obiettivo di formare quante più persone possibili fin dalla giovane età alla pratica delle manovre di primo soccorso ANPAS Marche, in collaborazione con i medici dirigenti del reparto di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche di Ancona lancia il progetto dedicato alle scuole LifeGenZ, corsi di primo soccorso completamente gratuiti e a disposizione degli Istituti Superiori della Regione.

lifegenz

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>

Risultati 1 - 4 di 61